La lenta maturazione è requisito fondamentale per l'ottenimento di un...
La lenta maturazione è requisito fondamentale per l'ottenimento di un...
Il favo è un raggruppamento di celle esagonali di cera costruito dalle...
E' sicuramente il formato di pasta più amato e conosciuto al mondo....
Unico per sapore e proprietà nutritive, l'Olio di Nocciola è un prodotto...
Gli oli extra vergini di oliva Villa...
La Fabbrica della Pasta di Gragnano
La Fabbrica della Pasta di Gragnano è un luogo magico dove le tradizioni ed i segreti del Passato, si incontrano con le migliori e più moderne tecnologie, garantendo una costante e scrupolosa lavorazione artigianale in altissimi standard qualitativi, frutto dell'esperienza di 3 generazioni di storia di Famiglia.
La migliore pasta di Gragnano IGP. Caccavella, fusilloni, paccheri, fidanzati, calamarata, ziti, anellini e molto ancora.
La Fabbrica della Pasta di Gragnano
La Fabbrica della Pasta di Gragnano è un luogo magico dove le tradizioni ed i segreti del Passato, si incontrano con le migliori e più moderne tecnologie, garantendo una costante e scrupolosa lavorazione artigianale in altissimi standard qualitativi, frutto dell'esperienza di 3 generazioni di storia di Famiglia. Ogni singola fase della lavorazione artigianale è curata infatti passo passo, con passione e dedizione, in ogni minimo dettaglio.
Viene utilizzata solo la migliore Semola di prima estrazione (solo il cuore del chicco di grano), unita all'acqua di una Secolare e limpida sorgente di Gragnano, trafilando rigorosamente al bronzo! Completa la straordinaria lavorazione, un asciugamento lungo e delicato a bassa temperatura, che mantiene intatte le caratteristiche di sapore, colore, ruvidità della Pasta trafilata.
Queste caratteristiche, hanno permesso a la Fabbrica della Pasta di diventare nel 2012 il 1° Pastificio in assoluto ad aver ottenuto il riconoscimento "Pasta di Gragnano I.G.P."!!!
E' sicuramente il formato di pasta più amato e conosciuto al mondo. Possono essere gustati seguendo le ricette più svariate, ma i condimenti più popolari sono sicuramente quello alla Carbonara e il classico sugo al pomodoro fresco e basilico.
Le Caserecce sono un formato di pasta liscio e arrotolato su se stesso come una piccola pergamena, incurvata verso la punta.E' originario della Sicilia, ma caratteristico anche di altre regioni del Centro-Sud.Le casarecce sono indicate per il classico ragù, anche se la superficie liscia e delicatamente porosa offre un supporto ideale per ogni sugo, da...
Il nome zite riunisce le caratteristiche di altri due tipi di pasta: le penne, per il taglio obliquo "a pennino", e gli “ziti”, per la superficie liscia come questi ultimi. Le penne zite hanno la particolarità di mantenere il sugo al proprio interno, dunque ideali per i ragù di carne in generale: di maiale, di manzo, di salsiccia, di stracotto o stufato,...
Gli anellini sono un tipico formato di pasta siciliano. Nella tradizione vengono cucinati rigorosamente al forno per preparare deliziosi timballi con salsa al ragù, piselli e abbondanti formaggi tipici.
Le linguine di Gragnano IGP sono ottime con tutti i sughi, in particolare con i frutti di mare accompagnate da un buon vino bianco.
Gli Elicoidali sono un formato di pasta tubolare rigato, avvolto ad elica. Grazie alle scanalature che trattengono il condimento, gli elicoidali si prestano alla preparazione di numerose ricette. Eccellenti con un fresco sugo al pomodoro.
I Fusilli Pugliesi sono un formato di Pasta tipico della Puglia, ottimi con qualsiasi tipo di condimento, in particolare con sughi freschi di verdure o carne.
Il nome di questa pasta deriva dal dialetto napoletano, dove "ziti" significa sposi. Infatti per tradizione questo formato veniva cucinato per i pranzi di nozze.
I Tubettoni hanno forma cilindrica e taglio dritto. Questo formato di pasta tipico della Campania viene spesso usato per la realizzazione di pasticci da forno. Sono molto gustosi con il ragù o i sughi al pomodoro.
Gli gnocchetti rigati di Gragnano sono una versione meridionale degli gnocchi di patate, fatti però con semola di grano duro.
I Bucatini sono un formato di pasta tipico dell'Italia Centrale, in particolare della zona intorno a Roma. Sono simili a dei grossi spaghetti forati e sono solitamente abbinati a sughi semplici ma dai sapori forti, come cacio e pepe o la famosa Amatriciana.
Il formato di pasta più conosciuto in tutto il mondo sono sicuramente gli Spaghetti. Noi ve li offriamo in questo fantastico set insieme ad altri 3 formati di pasta lunga, anch'essi apprezzati in tutta Italia e non solo!
E' sicuramente il formato di pasta più amato e conosciuto al mondo. Gli Spaghetti possono essere gustati seguendo le ricette più svariate
Trafilati in bronzo, I Farfalloni Giganti IGP della Fabbrica della Pasta di Gragnano, conoscono un asciugamento lungo e delicato a bassa temperatura. Larghe quasi 7cm con un’altezza di 4cm, hanno forme sinuose e suggestive.... mai vista sino ad ora!
Le Tagliatelle di Gragnano IGP sono ottime con sughi corposi a base di carne, pesto o salsa al pomodoro.
Il nome di questo formato di pasta deriva dal verbo "pappare". Tipica della tradizione toscana questa pasta è caratterizzata da una superficie ruvida e porosa, che si abbina alla perfezione con sughi corposi a base di carne o di funghi.
Questo rinomato formato di Pasta nasce da un particolarissimo aneddoto tutto gragnanese. Alla fine dell'800, gli "scugnizzi" erano dediti alla raccolta della minuzzaglia (resti si pasta che cadevano durante l'asciugamento in strada).
Si dice che le Mafaldine furono chiamate così in onore della regina Mafalda di Savoia, e per questa ragione denominate anche "reginette". La forma arricciata ai lati permette loro di trattenere benissimo il condimento, adattandosi a sughi importanti, a base di carne o formaggio.
Le Orecchiette sono il classico formato di pasta della tradizione pugliese, dalla forma di piccole orecchie, con spesse venature in superficie.
Le Linguine al Nero di Seppia sono una pasta di eccellenza prodotta dalla Fabbrica della Pasta di Gragnano secondo i dettami dell’alta tradizione di famiglia, utilizzando la migliore semola a grana grossa di prima estrazione impastata con l’acqua della sorgente dei Monti Lattari.
Una leggenda tutta gragnanese narra della nascita della pasta "ca pont", con la punta. Un pastaio tornando a casa dopo la sua giornata di lavoro in fabbrica, notò la piccola figlia che appuntava una pasta lunga per utilizzarla come penna per scrivere immergendola nell'inchiostro del calamaio.