La lenta maturazione è requisito fondamentale per l'ottenimento di un...
La lenta maturazione è requisito fondamentale per l'ottenimento di un...
Il favo è un raggruppamento di celle esagonali di cera costruito dalle...
E' sicuramente il formato di pasta più amato e conosciuto al mondo....
Unico per sapore e proprietà nutritive, l'Olio di Nocciola è un prodotto...
Tutto il profumo e il sapore degli...
Apicoltura Rossi Novaro
L'Apicoltura Rossi nasce negli anni 60 in Casentino. Nelle montagne incontaminate di questo territorio il fondatore Rossi Novaro si avvicina prima per hobby poi per lavoro al mondo delle api.
Miele della tradizione Toscana |Marruca, Erica, Origano, Erba medica, Girasole, Trifoglio, CorMiele della tradizione Toscanabezzolo, Edera.
Apicoltura Rossi Novaro
L'Apicoltura Rossi nasce negli anni 60 in Casentino. Nelle montagne incontaminate di questo territorio il fondatore Rossi Novaro si avvicina prima per hobby poi per lavoro al mondo delle api. L'attività da stanziale diventa ben presto di tipo nomade, le api vengono spostate in parte in maremma, luogo puro e incontaminato, per la produzione di mieli chiari, come il girasole, il trifoglio e la sulla. Con il passare degli anni Novaro amplia sempre più la sua attività e il numero sempre crescente di alveari lo convincono a trasferirsi definitivamente a Grosseto, mantenendo sempre vivo il rapporto con la sua terra di origine per la produzione del miele di bosco e castagno. Negli anni 90 all'interno dell'attività di famiglia muovono i primi passi i due figli, l'azienda si trasferisce nell'attuale sede alle porte di Grosseto. Dalla produzione e trasformazione dei prodotti dell'alveare l'attività si amplia alla lavorazione della frutta per la produzione di confetture extra, composte da abbinare ai formaggi e frutta allo sciroppo.
Prodotto tra Giugno e Luglio, è un miele con grandi proprietà ed elevata presenza di glucosio. Aspetto cristallizzato dall'inconfondibile colore giallo intenso che rammenta il tuorlo dell'uovo.
L’erba medica è una pianta poliennale che può fiorire da maggio a settembre. Molto utilizzata come foraggio per gli animali, è largamente diffusa in Toscana. Il miele che se ne ricava ha un colore rosso chiaro, quasi ambrato. Il profumo è molto tenue e il sapore è delicato, gradevole ed equilibrato.
L'estrazione del miele di Edera è sempre molto problematica per l'apicoltore, in quanto i raccolti sono tardivi e il miele, molto umido all’origine, tende a cristallizzare quasi immediatamente, a volte addirittura nei favi, rendendo difficile l’estrazione e la correzione dell’umidità.
Il miele di Marruca si produce solo nella Maremma toscana. Si tratta di un arbusto della macchia mediterranea che cresce spontaneamente, ed è dunque evidente la difficoltà di programmarne o intensificarne la produzione. La marruca fiorisce da maggio e dà un miele particolarissimo, dal gusto fruttato, un miele che cristallizza poco e dunque si presenta...
Il miele di trifoglio prodotto nel mese di maggio è molto interessante per il suo colore bianco e la sua media dolcezza, con note di legumi freschi, di fieno e di banana matura.
Il miele di Erica ha un colore rossastro e un profumo delicato e sottile. Il sapore è molto gradevole e particolare e si presenta con una consistenza vischiosa-semiliquida. L’area di produzione è la macchia Mediterranea.
Il miele di Corbezzolo ha una cristallizzazione molto rapida. Il colore è ambrato allo stato liquido e varia da nocciola a marrone con tonalità grigio-verdi uando cristallizza.
Il miele di Origano ha un sapore particolarmente dolce e intenso. É ideale a colazione o durante le fasi della digestione disciolto in una bevanda tiepida a piacere. Esercita un’efficace azione sedativa sulla tosse e antisettica sulle vie respiratorie ed ha anche proprietà antinevralgiche.