La lenta maturazione è requisito fondamentale per l'ottenimento di un...
La lenta maturazione è requisito fondamentale per l'ottenimento di un...
Il favo è un raggruppamento di celle esagonali di cera costruito dalle...
E' sicuramente il formato di pasta più amato e conosciuto al mondo....
Unico per sapore e proprietà nutritive, l'Olio di Nocciola è un prodotto...
Tris di pasta ai cereali PastaNatura...
Apicoltura Cazzola
L’apicoltura Cazzola conta ad oggi più di 200 alveari. Il segreto che ha fatto il successo di questa azienda agricola è sempre stato e rimane uno solo: "non modificare ciò che la natura ha già prodotto in maniera perfetta".
L’apicoltura Cazzola conta ad oggi più di 200 alveari. Il segreto che ha fatto il successo di questa azienda agricola è sempre stato e rimane uno solo: "non modificare ciò che la natura ha già prodotto in maniera perfetta". Infatti, con il termine Miele Vergine Integrale, sottolineiamo che questo prodotto conserva tutte le sue proprietà nutritive naturali, non avendo subito alcun trattamento atto a modificarle. Per ottenere miele di origine botanica diversa, gli alveari vengono portati durante l'anno sulle rispettive fioriture. Questa operazione è chiamata "nomadismo" e come per altre attività agricole, le condizioni atmosferiche giocano un ruolo di fondamentale importanza. Ecco perchè la selezione dei mieli, così come le rispettive caratteristiche, possono variare a seconda dell'annata.
Il Miele di Tarassaco ha un gusto molto intenso che ricorda la camomilla e gli oli essenziali. Si abbina a formaggi stagionati ed intensi come il Pecorino o il Monteveronese DOP.
Il Miele di Melata di Bosco è prodotto nei mesi di Luglio e di Agosto ed è un miele che rimane sempre liquido, molto denso e quasi viscoso.
Il Miele di Alta Montagna delle Alpi è un pregiato miele prodotto nei mesi di Giugno e Luglio nelle fiorite praterie di alta montagna.
Il miele di Lavanda ha un odore intenso di piante aromatiche e un gusto fresco e floreale, che si abbina bene al Montasio DOP, al Pecorino Siciliano o a quello Sardo DOP
Grazie al suo odore floreale fresco, e al suo gusto dolce e sapido si abbina a formaggi di media stagionatura e di pasta morbida.
Il miele di Coriandolo ha un color nocciola ambrato ed molto apprezzato per la sua caratteristica di rimanere liquido a lungo senza mai completare la cristallizzazione. Profumo e sapore molto delicati e aroma lievemente vanigliato che ricorda i confetti.
Il Miele di Melata d'Abete è poco dolce con retrogusti resinosi e balsamici. Si abbina bene alla Fontina e ai formaggi stagionati con sapore intenso ma non piccante, come il Formai de Mut della Val Brembana.
Il favo è un raggruppamento di celle esagonali di cera costruito dalle api per immagazzinare miele e polline
Il favo è un raggruppamento di celle esagonali di cera costruito dalle api per immagazzinare miele e polline