La lenta maturazione è requisito fondamentale per l'ottenimento di un...
La lenta maturazione è requisito fondamentale per l'ottenimento di un...
Il favo è un raggruppamento di celle esagonali di cera costruito dalle...
E' sicuramente il formato di pasta più amato e conosciuto al mondo....
Unico per sapore e proprietà nutritive, l'Olio di Nocciola è un prodotto...
Un set che celebra l'eccellenza...
Apicoltura Amodeo Carlo
Miele Ape Nera Sicula Slow food Apicoltura Amodeo Carlo | Sulla, Cardo, Timo, Mandorlo, Nespolo, Vulcano, Astragalo, Asfodelo, Limone, Arancio, Eucalipto, Carrubo, Aneto, Millefiori Madonie, Melata e Mandarino.
Apicoltura Amodeo Carlo
Il Miele di Cardo, prodotto nei mesi di giugno e lugli, oha un aroma molto profumato ed il suo sapore è altrettanto forte e deciso quanto l'odore. Il suo colore varia tra da l'ambra chiaro quando è liquido el’ocra quando cristallizza. Si accompagna bene con varietà di formaggi freschi e semi stagionati.
Il Miele di Rovo, prodotto nel palermitano e nel messinese, ha un aroma intenso quasi caramellato ed il suo sapore è deciso, piacevole ed è ricco di sali minerali. Il suo colore tende all'ambrato scuro quando cristallizza. E' ideale abbinato a formaggi freschi non stagionati, come la ricotta o primi sali.
Il Miele di Astragalo Nebrodensis è un miele raro di alta montagna (c.a.1800 mt.) prodotto nel palermitano nel mese di giugno.Il suo aroma è quasi assente mentre il suo sapore è delicato.
Il Miele Millefiori Carlo Amodeo, viene prodotto nel palermitano, nel messinese, nell'agrigentino e nell'isola di Ustica nei mesi che vanno da aprile ad agosto.
Il Miele di Timo, prodotto nel ragusano, ha un aroma molto intenso, floreale che può forse ricordare il timolo ed il suo sapore è altrettanto forte quanto l'odore. Il suo colore è ambrato medio.
Il Miele di Carrubo è un miele raro di difficile produzione in quanto si tratta di un miele invernale. Viene prodotto nel ragusano nei mesi di ottobre e novembre. E' caratterizzato da un profumo molto particolare che ricorda il frutto.
Il Miele Millefiori delle Madonie è miele prodotto sulla dorsale montuosa delle Madonie, nella parte Settentrionale della Sicilia, dove anche lì Carlo Amodeo ha insediato postazioni con api sicule in purezza.
Il Miele di Limone, prodotto nel palermitano da fine aprile ai primi di maggio, ha un aroma delicato e fruttato che ricorda i medesimi fiori, ed è un miele dal gusto delicato, inebriante e molto fruttato. E' incolore quando è ancora liquido, bianco perlaceo quando cristallizza.
Il Miele di Aneto, prodotto nel palermitano, agrigentino nel trapanese nei mesi estivi, ha un aroma che ricorda il profumo del finocchietto ed il suo sapore è deciso con un retrogusto leggermente amaro e ricco di sali minerali. Il suo colore varia tra l'ambrato nello stato liquido ed il marrone quando si cristallizza.
Il Miele Millefiori di Spiaggia di Lampedusa è la novità dell'Apicoltura Amodeo Carlo, si tratta infatti del suo primo anno di produzione.
Il Miele di Timo, prodotto nel ragusano, ha un aroma molto intenso, floreale che può forse ricordare il timolo ed il suo sapore è altrettanto forte quanto l'odore. Il suo colore è ambrato medio.
Il Miele di Eucaliptus, prodotto nel palermitano, nell'ennese e nel nisseno nei mesi di luglio ed agosto, ha l'aroma intenso dei fiori di eucalipto, forte, caratteristico e pungente, ed il suo sapore è altrettanto forte ma gradevole, che ricorda quello delle caramelle inglesi alla liquirizia.
Il Miele di Sulla, prodotto nel palermitano, nel nisseno e nell'agrigentino nei mesi di maggio e giugno, ha un aroma molto tenue e fine ed il suo sapore è delicato con una gradevole nota caratteristica vegetale. Il suo colore allo stato liquido è chiaro, quasi bianco. Grazie al suo sapore delicato si presta a qualsiasi uso, ed è apprezzato dai bambini.
Il nostro assortimento di mieli Carlo Amodeo è così ampio che non sai quale scegliere? Vorresti provarli tutti?
Il Miele Millefiori di Vulcano è la novità dell'Apicoltura Amodeo Carlo.
Il nostro assortimento di mieli Carlo Amodeo è così ampio che non sai quale scegliere? Vorresti provarli tutti?
Il nostro assortimento di mieli Carlo Amodeo è così ampio che non sai quale scegliere? Vorresti provarli tutti?
Il Miele di Eucaliptus, prodotto nel palermitano, nell'ennese e nel nisseno nei mesi di luglio ed agosto, ha l'aroma intenso dei fiori di eucalipto, forte, caratteristico e pungente, ed il suo sapore è altrettanto forte ma gradevole, che ricorda quello delle caramelle inglesi alla liquirizia.
Il Miele di Arancio, prodotto nel ragusano e nell'agrigentino nel mese di aprile, ha un aroma mediamente intenso che ricorda i fiori d'arancio. E' un miele di media intensità aromatica, tra il floreale ed il fruttato, che richiama il gelsomino.
Il Miele di Castagno, prodotto nel messinese, nelle zone di media montagna nel mese di giugno e luglio, ha un aroma forte e penetrante, dal sapore simile all'odore, pungente all'inizio, poi più o meno amaro a seconda dell'origine ed è ricco di sali minerali
Il Miele di Limone, prodotto nel palermitano da fine aprile ai primi di maggio, ha un aroma delicato e fruttato che ricorda i medesimi fiori, ed è un miele dal gusto delicato, inebriante e molto fruttato. E' incolore quando è ancora liquido, bianco perlaceo quando cristallizza.