I Due Classici dell'Agricola Due...
Un olio extravergine di oliva con Certificazione IGP (indicazione geografica protetta) indica l’origine geografica determinata dell’olio, la cui produzione, trasformazione e/o elaborazione avviene nel luogo indicato e che l’olio viene prodotto secondo un disciplinare di produzione e con specifiche qualità verificate tramite appositi controlli degli Enti certificatori autorizzati.
L'olio extra vergine di oliva IGP Sicilia Centonze è ottenuto selezionando alcune tra le varietà di olive più diffuse nel territorie della regione Sicilia (Nocellara del Belice, Cerasuola, Biancolilla).
L'olio extra vergine di oliva IGP Sicilia Centonze è ottenuto selezionando alcune tra le varietà di olive più diffuse nel territorie della regione Sicilia (Nocellara del Belice, Cerasuola, Biancolilla).
La zona di origine delle olive destinate alla produzione dell’olio extra vergine di oliva I.G.P. Toscano, comprende l’ambito del territorioamministrativo della regione Toscana.
L'olio extra vergine di oliva IGP Sicilia Centonze è ottenuto selezionando alcune tra le varietà di olive più diffuse nel territorie della regione Sicilia (Nocellara del Belice, Cerasuola, Biancolilla).
L'Olio extravergine di oliva Siciliano IGP è un olio di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici. Viene estratto a freddo dalle migliori cultivar autoctone siciliane.
Una promozione che mette insieme due grandi tradizioni italiane nel campo dell'olio, quella toscana, con l'IGP Toscano "La Tradizione" dell'Oleificio Morettini, e quella siciliana con il nuovissimo IGP Sicilia dei Frantoi Cutrera.
L'olio Extra Vergine di Oliva Toscano IGP del Frantoio Franci viene prodotto prevalentemente nelle Colline della Val d’Orcia e della Maremma Toscana. E' caratterizzato da un colore verde intenso con riflessi dorati e da un sapore gradevolmente amaro e piccante.
Dalla Sicilia con amore!Un prodotto unico che rimanda ai colori e ai sapori di questa calda terra.