Le peculiarità e la versatilità dei diversi peperoncini si apprezzano al meglio con i giusti abbinamenti. Qui è raffigurato il risultato degli abbinamenti tra cibi e peperoncini. Un lavoro stimolante ed in continua evoluzione, di cui questo schema rappresenta un punto di partenza per sperimentare sapori sempre nuovi. I peperoncini più delicati esaltano verdure crude e carpacci mentre i più piccanti si accompagnano a piatti strutturati e dotati di una componente grassa che ne attutisce l’effetto piccante permettendo di assaporare l’aroma del frutto.
Abbinare il peperoncino a un determinato piatto non è mai semplice e banale. Non basta prendere un qualsiasi peperoncino, tagliarlo e aggiungerlo alla preparazione, anzi, il più delle volte si compromette irrimediabilmente la pietanza. Insaporire è cultura, filosofia, del buon gusto.
Il nome capsicum deriva da capsa scatola,quasi un contenitore con i semi.