" SUPER APRILE " Sconto del 20% sull'articolo meno caro del tuo carrello - Codice 2018FORYOU
Catalogo
Caricamento in corso ...
Un set che celebra l'eccellenza...
Il miele di Erica ha un colore rossastro e un profumo delicato e sottile. Il sapore è molto gradevole e particolare e si presenta con una consistenza vischiosa-semiliquida. L’area di produzione è la macchia Mediterranea.
Il Miele di Cardo, prodotto nei mesi di giugno e lugli, oha un aroma molto profumato ed il suo sapore è altrettanto forte e deciso quanto l'odore. Il suo colore varia tra da l'ambra chiaro quando è liquido el’ocra quando cristallizza. Si accompagna bene con varietà di formaggi freschi e semi stagionati, ed ha persino proprietà depurative per il fegato.
Il Miele di Aneto, prodotto nel palermitano, agrigentino nel trapanese nei mesi estivi, ha un aroma che ricorda il profumo del finocchietto ed il suo sapore è deciso con un retrogusto leggermente amaro e ricco di sali minerali. Il suo colore varia tra l'ambrato nello stato liquido ed il marrone quando
Il miele di Manuka, pianta della Nuova Zelanda, è un prodotto di alta qualità frutto dell'esperienza dell'apicoltura Brezzo; si tratta di un miele molto particolare, dal gusto piacevole e particolarmente apprezzato per le sue proprietà.
Il Miele di Tarassaco aiuta a mantenere in efficienza e a depurare il fegato. E' utile inoltre nelle colecisti e per l’inappetenza.
Il miele di trifoglio prodotto nel mese di maggio è molto interessante per il suo colore bianco e la sua media dolcezza, con note di legumi freschi, di fieno e di banana matura.
Il miele di Lavanda è un coadiuvante naturale ove occorrano proprietà antibatteriche. Può essere utilizzato anche esternamente come rivitalizzante cutaneo su bruciature e piaghe. Ottimo per l’insonnia.
Il miele di Origano ha un sapore particolarmente dolce e intenso. É ideale a colazione o durante le fasi della digestione disciolto in una bevanda tiepida a piacere. Esercita un’efficace azione sedativa sulla tosse e antisettica sulle vie respiratorie ed ha anche proprietà antinevralgiche.
Il miele di Manuka, pianta della Nuova Zelanda, è un prodotto di alta qualità frutto dell'esperienza dell'apicoltura Brezzo; si tratta di un miele molto particolare, dal gusto piacevole e particolarmente apprezzato per le sue proprietà.
Il Miele di Rovo, prodotto nel palermitano e nel messinese, ha un aroma intenso quasi caramellato ed il suo sapore è deciso, piacevole ed è ricco di sali minerali. Il suo colore tende all'ambrato scuro quando cristallizza. E' ideale abbinato a formaggi freschi non stagionati, come la ricotta o primi sali.
Il Miele di Arancio, prodotto nel ragusano e nell'agrigentino nel mese di aprile, ha un aroma mediamente intenso che ricorda i fiori d'arancio. E' un miele di media intensità aromatica, tra il floreale ed il fruttato, che richiama il gelsomino.
Il Miele di Tiglio viene prodotto tra Giugno e Luglio dai fiori delle omonime piante selvatiche. Appare molto chiaro appena raccolto per poi cristallizzare nelle tonalità di colore dall' avorio al beige chiaro.
Il miele di rododendro è in assoluto uno dei mieli più ricercati e pregiati. E’ raccolto infatti nel periodo che va da fine Giugno ad inizio Luglio nei prati di rododendro in fiore delle vallate alpine, ad una quota di quasi 2000 metri.
Il miele di Ciliegio è un coadiuvante naturale nella stimolazione delle funzioni intestinali, molto gradevole e delicato è un eccellente diuretico.
Il miele d’arancio si caratterizza per un profumo intenso, un colore molto chiaro e un aroma delicato che lo rendono perfetto per sostituire lo zucchero in bevande quali il tè.
Il miele di Corbezzolo ha una cristallizzazione molto rapida. Il colore è ambrato allo stato liquido e varia da nocciola a marrone con tonalità grigio-verdi uando cristallizza.
Il miele di Coriandolo ha un color nocciola ambrato ed molto apprezzato per la sua caratteristica di rimanere liquido a lungo senza mai completare la cristallizzazione. Profumo e sapore molto delicati e aroma lievemente vanigliato che ricorda i confetti.
L’erba medica è una pianta poliennale che può fiorire da maggio a settembre. Molto utilizzata come foraggio per gli animali, è largamente diffusa in Toscana. Il miele che se ne ricava ha un colore rosso chiaro, quasi ambrato. Il profumo è molto tenue e il sapore è delicato, gradevole ed equilibrato.
Il miele di Marruca si produce solo nella Maremma toscana. Si tratta di un arbusto della macchia mediterranea che cresce spontaneamente, ed è dunque evidente la difficoltà di programmarne o intensificarne la produzione. La marruca fiorisce da maggio e dà un miele particolarissimo, dal gusto fruttato, un miele che cristallizza poco e dunque si presenta...
Il Miele Millefiori di Spiaggia di Lampedusa è la novità dell'Apicoltura Amodeo Carlo, si tratta infatti del suo primo anno di produzione.
Il Miele di Ulmo è un miele piuttosto raro e ricercato. Viene raccolto sui fiori della pianta di Ulmo (Eucryphia Cordifolia), un arbusto sempreverde di grandi dimensioni che cresce in Cile.