Filtra i prodotti
Caricamento in corso ...
La lenta maturazione è requisito...
La particolarità dell’Olio Extra Vergine di Oliva Affiorato consiste nel prelevare tramite opportuni mestoli una percentuale di olio (circa il 2-3%) che si forma spontaneamente sulla superficie della pasta di olive subito dopo la molitura. L’Affiorato quindi non viene sottoposto a nessuna forza estrattiva di separazione dall’acqua e dal nocciolo dell’oliva. Per questo motivo è considerato l’olio per eccellenza, il Fior d’Olio, l’Elisir di Olio e si presenta corposo all’aspetto e in perfetta armonia tra profumo e gusto.
Il termine Gran Cru, viene associato ad oli di altissima qualità, che rappresentano la massima espressione degli oliveti dai quali provengono. Data la loro unicità spesso sono prodotti solo in quantità limitate.
Questa monocultivar prodotta con olive verdi della varietà “Nocellara”, coltivate in alta collina e accuratamente denocciolate, dà vita a un olio dal profumo tenue e dal gusto soave e delicato con una particolare densità
Questa monocultivar prodotta con olive verdi della varietà “Nocellara”, coltivate in alta collina e accuratamente denocciolate, dà vita a un olio dal profumo tenue e dal gusto soave e delicato con una particolare densità
Questa monocultivar di “Cerasuola” ottenuta da olive provenienti da agricoltura biologica in territorio di produzione D.O.P. Valli Trapanesi, una delle più prestigiose D.O.P. siciliane
Questa monocultivar di “Cerasuola” ottenuta da olive provenienti da agricoltura biologica in territorio di produzione D.O.P. Valli Trapanesi, una delle più prestigiose D.O.P. siciliane
In epoca medievale con il nome Laudemio indicava la parte di raccolto riservata al signore, proprietario delle terre.Oggi il Laudemio Frescobaldi rappresenta la massima eccellenza dell’olio extra vergine di oliva.Tra le sue tenute la famiglia Frescobaldi possiede circa 300 ettari di uliveti.
Due extra vergini d'eccellenza ad un prezzo speciale. Le eleganti confezioni rendono questo duetto perfetto come idea regalo gourmet.
I migliori oli Extra Vergini DOP o IGP, le monocultivar più pregiate, I Cru più raffinati, i bellissimi orci in ceramica dipinta a mano.
In epoca medievale con il nome Laudemio indicava la parte di raccolto riservata al signore, proprietario delle terre.Oggi il Laudemio Frescobaldi rappresenta la massima eccellenza dell’olio extra vergine di oliva.Tra le sue tenute la famiglia Frescobaldi possiede circa 300 ettari di uliveti.
Nel Medioevo il Laudemio era il fiore del raccolto, la parte destinata alla tavola del signore. L’olio Laudemio della famiglia Gonnelli, produttori toscani dal 1585, è ottenuto nello storico Frantoio di Santa Téa, espressione inimitabile ed unica del frutto, del luogo e della mano del produttore.
Un set di condimenti d'eccellenza ad un prezzo speciale. Le eleganti confezioni rendono questo duetto ideale anche come idea regalo gourmet.
Un set di condimenti d'eccellenza ad un prezzo speciale. Le eleganti confezioni rendono questo duetto ideale anche come idea regalo gourmet.
L'olio extra vergine di oliva Biologico monocultivar Nocellara del Belice Centonze è ottenuto da olive biologiche coltivate all’interno dell’azienda Case di Latomie. Si distingue per il suo fruttato medio, rotondo e pieno e per la sua particolare densità e velatura.
L'olio extra vergine di oliva Olivastra Seggianese è un fruttato leggero monovarietale prodotto da oliveti secolari di Olivastra Seggianese, pianta tipica del Monte Amiata molto resistente al freddo.
Questa monocultivar prodotta con olive verdi della varietà “Nocellara”, coltivate in alta collina e accuratamente denocciolate, dà vita a un olio dal profumo tenue e dal gusto soave e delicato con una particolare densità
Questa monocultivar di “Cerasuola” ottenuta da olive provenienti da agricoltura biologica in territorio di produzione D.O.P. Valli Trapanesi, una delle più prestigiose D.O.P. siciliane
Olio extra vergine di oliva di altissima qualità ottenuto dalla spremitura a freddo di olive verdi raccolte e immediatamente frante: COLTOFRANTO
In epoca medievale con il nome Laudemio si indicava la parte migliore del raccolto riservata al signore, proprietario delle terre; già in quell'epoca la famiglia Frescobaldi produceva nelle proprie tenute in Toscana vino e olio di oliva.
E' un grande extra vergine. E' l'espressione più autentica dell'oliveto da cui proviene. E' un cru ottenuto esclusivamente dalle olive raccolte nella tenuta della famiglia Galantino.
L'Olio Extra Vergine di Oliva Affiorato Galantino è ricavato seguendo l’antico metodo di affioramento, che consiste nel raccogliere a mano una piccolissima percentuale di olio (circa 2-3%) che si forma spontaneamente sulla pasta di olive prima della pressatura.
Fiore all’occhiello dell’azienda, L'olio extra vergine di oliva Cima di Mola è un prodotto unico al mondo, prezioso tanto per la sua storia quanto per le sue caratteristiche, organolettiche e nutrizionali.
E' un grande extra vergine. E' l'espressione più autentica dell'oliveto da cui proviene. E' un cru ottenuto esclusivamente dalle olive di varietà Coratina, raccolte nella tenuta della famiglia Galantino, in località "La Fenice" a Trinitapoli.