Filtra i prodotti
Caricamento in corso ...
Un Maxi formato che celebra la bontà...
Questa monocultivar di “Cerasuola” ottenuta da olive provenienti da agricoltura biologica in territorio di produzione D.O.P. Valli Trapanesi, una delle più prestigiose D.O.P. siciliane
Questa monocultivar di “Cerasuola” ottenuta da olive provenienti da agricoltura biologica in territorio di produzione D.O.P. Valli Trapanesi, una delle più prestigiose D.O.P. siciliane
I migliori oli Extra Vergini DOP o IGP, le monocultivar più pregiate, I Cru più raffinati, i bellissimi orci in ceramica dipinta a mano.
Un set di condimenti d'eccellenza ad un prezzo speciale. Le eleganti confezioni rendono questo duetto ideale anche come idea regalo gourmet.
L'Olio Extra Vergine di Oliva Castel di Lego DOP Monti Iblei è ricavato dalle cutlivar Moresca e Tonda Iblea. La raccolta si concentra nei mesi di settembre e ottobre ed avviene manualmente. L'estrazione dell'olio è effettuata a freddo mediante ciclo continuo a due fasi.
Prodotto da olive “Biancolilla”, da agricoltura biologica, coltivate a oltre 700 metri di altezza in alta collina. La “Biancolilla” a queste altitudini esprime il massimo del contenuto in sostanze aromatiche e polifenoli.
Dedicata a tre generazioni della famiglia Barbera, la linea Lorenzo rappresenta la sintesi più alta della produzione di olio di extra vergine di oliva della Manfredi Barbera e Figli
Prodotto da olive “Biancolilla”, da agricoltura biologica, coltivate a oltre 700 metri di altezza in alta collina. La “Biancolilla” a queste altitudini esprime il massimo del contenuto in sostanze aromatiche e polifenoli.
L’Olio Extra Vergine di Oliva Primo DOP Monti Iblei è un olio di categoria superiore prodotto dalla rinomata azienda siciliana Frantoi Cutrera. E’ ottenuto prevalentemente dalla varietà di oliva “Tonda Iblea”.
L'olio Extra Vergine di Oliva Silis DOP Sardegna è un olio monocultivar fatto con l'oliva Bosana. La raccolta viene effettuata meccanicamente nei mesi di novembre e dicembre e la lavorazione avviene utilizzando la gramola e la sinolea che constente di conservare intatte le componenti più delicate e fragili del frutto.
Pluripremiato nei maggiori concorsi oleari italiani ed internazionali, l'olio extra vergine di oliva Veneto Valpolicella DOP rappresenta il fiore all'occhiello del Frantoio Bonamini.
In questa speciale promozione abbiamo racchiuso due extra vergini certificati DOP molto diversi tra loro, sia per caratteristiche organolettiche che per provenienza.
Questa monocultivar di “Cerasuola” ottenuta da olive provenienti da agricoltura biologica in territorio di produzione D.O.P. Valli Trapanesi, una delle più prestigiose D.O.P. siciliane
L'Olio Extra Vergine di Oliva DOP Sabina è ricavato dalle cultivar Carboncella e Leccino. La raccolta si colloca tra Novembre e Dicembre. Ogni confezione è certificata dal laboratorio chimico della Camera di Commercio di Roma e numerata per assicurare una perfetta tracciabilità del prodotto.
L’olio extra vergine di oliva D.O.P. Chianti Classico deriva dalle varietà di olive più diffuse nella zona del Chianti Classico.
Questo monocultivar di Nocellara del Belice DOP Valle del Belice è ottenuto raccogliendo a mano e selezionando le più piccole olive verdi coltivate unicamente all’interno dell’azienda agricola Case di Latomie.
Pluripremiato nei maggiori concorsi oleari italiani ed internazionali, l'olio extra vergine di oliva Garda DOP rappresenta il fiore all'occhiello del Frantoio Bonamini. Si distingue per il suo sapore delicato e per la sua eleganza. Viene prodotto in quantità limitata a fine ottobre dalle varietà autoctone di olive Casaliva, Leccino e Frantoio.
L'Olio Extra Vergine di Oliva DOP Sabina è ricavato dalle cultivar Carboncella e Leccino. La raccolta si colloca tra Novembre e Dicembre. Ogni confezione è certificata dal laboratorio chimico della Camera di Commercio di Roma e numerata per assicurare una perfetta tracciabilità del prodotto.Lattina formato risparmio
L'Olio Extra Vergine di Oliva DOP Sabina è ricavato dalle cultivar Carboncella e Leccino. La raccolta si colloca tra Novembre e Dicembre. Ogni confezione è certificata dal laboratorio chimico della Camera di Commercio di Roma e numerata per assicurare una perfetta tracciabilità del prodotto.Latta formato risparmio
L'Olio Extra Vergine di Oliva DOP Terra di Bari è ottenuto a freddo da olive di varietà Coratina per l' 80 % e da altre Cultivar Minori raccolte negli oliveti della zona a nord di Bari, in Puglia. Un ente di certificazione ne garantisce origine, tipicità e qualità, nel rispetto di un rigido disciplinare di produzione.
L'olio extra vergine di oliva DOP Riviera Ligure Anfosso è ottenuto direttamente da olive taggiasche della zona di origine della suddetta DOP. E' prodotto a ciclo continuo mediante processo di trasformazione a freddo.